ASST VALLE OLONA – CANALE WhatsApp PER INFORMARE
ASST VALLE OLONA – CANALE WhatsApp PER INFORMARE
Apertura nuovo canale WhatsApp di ASST Valle Olona.
Pensato per rafforzare il dialogo diretto con i cittadini e promuovere una cultura della salute sempre più vicina alle persone.
Attraverso questo nuovo strumento verranno dati aggiornamenti in tempo reale, notizie utili, campagne di prevenzione e iniziative di promozione della salute che si svolgono su tutto il territorio della nostra ASST, in modo semplice immediato e gratuito.
Voce a chi cura non è un gruppo whatsapp ma un canale di sola lettura.
Unico obiettivo è informare, con chiarezza e trasparenza.

CONTRO LE TRUFFE
CONTRO LE TRUFFE





CONVENZIONE CAF – S.A.C.I.P.
CONVENZIONE CAF – S.A.C.I.P.
Il servizio è attivo presso gli uffici del Comune tutti i lunedì dalle 14:30 alle 17:30 previo appuntamento per il quale è necessario telefonare ai seguenti numeri:
tel. 0331798666
cel. 3518751194
da Lunedì a Giovedì: dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30
il Venerdì: dalle 09:00 alle 12:30
Gli utenti quando telefonano al CAF devono specificare che l’appuntamento è presso il Comune di Solbiate Arno.
CARTA DEI SERVIZI – MEDICINA DI RETE
CARTA DEI SERVIZI – MEDICINA DI RETE





CONTATTI E ORARI DI APERTURA UFFICI COMUNALI
CONTATTI E ORARI DI APERTURA UFFICI COMUNALI

ANPR: CERTIFICATI ANAGRAFICI ON-LINE
ANPR: CERTIFICATI ANAGRAFICI ON-LINE

www.anagrafenazionale.interno.it
Certificati anagrafici on-line tramite il portale ANPR
Puoi richiedere certificati anagrafici on-line tramite il portale ANPR, senza dovere andare in Comune.
I certificati anagrafici, emessi online attraverso l’anagrafe nazionale hanno la stessa validità giuridica di quelli rilasciati presso gli sportelli anagrafici comunali.
A chi è rivolto
Puoi richiedere un certificato anagrafico per te o per un’altra persona che appartiene alla tua famiglia anagrafica.
Quali Sono
Sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:
- anagrafico di nascita;
- anagrafico di matrimonio;
- di cittadinanza;
- di esistenza in vita;
- di residenza;
- di residenza di AIRE;
- di stato civile;
- di stato di famiglia;
- di stato di famiglia o di stato civile;
- di residenza di convivenza;
- di stato di famiglia AIRE;
- di stato di famiglia con rapporti di parentela;
- di stato libero;
- anagrafico di unione civile;
- di contratto di convivenza.
Puoi richiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.
I certificati anagrafici sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.
Cosa serve
Per richiedere i certificati anagrafici, assicurati di avere:
- identità digitale (SPID/CIE/CNS)
- I tuoi dati in quanto richiedenti i dati dell’intestatario;
- i dati dell’intestatario, nel caso stessi richiedendo un certificato per un’altra persona.
Tempi e scadenze
L’emissione del certificato è immediata. Puoi scaricarlo subito oppure inviarlo a un indirizzo e-mail o a un domicilio digitale sul portale APNR.
Quanto costa
L’emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto un’imposta di bollo di € 16,00. Puoi pagare direttamente online, al momento della richiesta tramite PagoPA.